Tel: (+39) 0572 32018 - Email: ptic81900g@istruzione.it - Pec: ptic81900g@pec.istruzione.it - Piazza A. Moro, 1 – 51011 Borgo a Buggiano (PT)

Prevenzione è Sicurezza

A.S. 2022/23

CIRC. N.51 22-23 corsi sulla sicurezza – A.S. 22-23-signed


Piano della formazione sulla Sicurezza-signed


Evacuazione di Studenti con disturbo spettro autistico


organigramma sicurezza CAR.-SAN.-signed

organigramma sicurezza Cavalcanti-signed

organigramma sicurezza GIOSTRA -signed

organigramma sicurezza SALUTATI-signed


DD.VV.RR. dei plessi dell’I.C. Salutati Cavalcanti

DVR INFANZIA BORGO_2022 sett-signed

DVR INFANZIA PITTINI_2022 sett-signed

DVR PRIMARIA BORGO_2022 sett-signed

DVR SECONDARIA BORGO_2022 sett-signed


Per semplificare la lettura di tutti i documenti riguardanti la prevenzione e la sicurezza si raccolgono di seguito tutti i link utili.

Informativa sicurezza N.1 – Comunicazione dell’organico della sicurezza e degli obblighi dei lavoratori  e di altre figure riguardo la prevenzione e la sicurezza.

Informativa sicurezza N. 2– Emanazione del Piano della formazione obbligatoria dei lavoratori.

Nota –  l’elenco dei lavoratori assegnati ai corsi è presente in un file Excel nell’area riservata.

Emanazione dei piani di emergenza per i plessi: SALUTATICAVALCANTICARROZZI_SANNINILA GIOSTRA

Il personale indicato nella circolare 27, una volta letti i piani di emergenza di interesse, dovrà compilare il seguente modulo per dichiarare la presa visione .

Gli ospiti occasionali invece, a partire dal 3 dicembre, sono tenuti alla presa visione del PIANO DI EMERGENZA ED EVACUAZIONE SEMPLIFICATO. (circolare 31)

Si ringrazia tutti per la collaborazione.

PREVENZIONE E’ SICUREZZA


CIRC.42 Informativa Sanitaria Varicella-signed

ALL._Informativa Scolastica Varicella


CIRC.38 modifica al piano di evacuazione plesso Cavalcanti-signed


CIRC.29 INFORMATIVA SICUREZZA N.2-signed

allegato-PIANO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI


CIRC.-28-INFORMATIVA-SICUREZZA-N.1-signed

CIRC. 28 INFORMATIVA SICUREZZA N.1-signed


PROCEDURA PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI

All’inizio dell’anno scolastico gli insegnanti invitano le famiglie degli alunni delle scuole primarie a prendere visione della predetta procedura sul sito web della scuola e forniscono le informazioni principali contenute nella stessa procedura. L’insegnante che nota segni evidenti di infestazione sul singolo bambino (presenza a occhio nudo, ossia senza che sia necessaria un’ispezione accurata ), di numerose uova e/o del parassita sulla testa del bambino, segnala la sospetta pediculosi al dirigente scolastico (art. 40 del DPR 22.12.67 n. 1518 ), il quale invia ai genitori del bambino:

  • una lettera in cui è richiesto un certificato medico o una autocertificazione di avvenuto trattamento ai fini della riammissione (Allegato A)
  • modello per l’autocertificazione di avvenuto trattamento ai fini della riammissione (Allegato C)
  • copia della procedura scolastica per la gestione del fenomeno.

Contestualmente l’insegnante dovrà inviare informazione agli altri genitori degli alunni della classe attraverso l’Allegato B.

La stessa procedura di comunicazione ai genitori (Allegato B) e la stessa procedura per la riammissione sarà seguita se la segnalazione è effettuata dal genitore, dal medico curante o da altri soggetti preposti al controllo.

Nel caso si evidenzino comportamenti non collaborativi od ostruzionistici da parte dei genitori, che possono concretizzarsi in: mancata esecuzione della profilassi prevista, utilizzo di prodotti inefficaci negazione del problema anche in presenza di segni evidenti di infestazione, il Dirigente Scolastico, richiede obbligatoriamente un certificato del medico curante per la riammissione in collettività. Inoltre, nel caso in cui il mancato controllo del bambino da parte dei genitori possa legittimamente configurare una carenza della funzione genitoriale, il Dirigente scolastico può decidere di effettuare una segnalazione al Servizio Socio-Assistenziale, per i provvedimenti del caso.

ALLEGATI A e B

ALLEGATO C (Autocertificazione per la riammissione scolastica )

Pidocchi… Non perdere la testa (a cura del Ministero della salute)


INSERIMENTO DEL BAMBINO CON DIABETE IN AMBITO SCOLASTICO

Di seguito il protocollo della Regione Toscana riguardo l’inserimento del bambino con diabete in ambito scolastico. I genitori con figli diabetici sono pregati di prenderne visione per attivare le dovute procedure

ACCORDO PER L’INSERIMENTO DEL BAMBINO A SCUOLA (vedi ALLEGATO B)


SOMMINISTRAZIONE DEI FARMACI

Di seguito il protocollo della Regione Toscana riguardo la somministrazione dei farmaci nelle scuole. I genitori interessati ad attivare la procedura sono pregati di utilizzare i seguenti moduli distribuiti dalla Regione Toscana.

PROTOCOLLO SOMMINISTRAZIONE FARMACI (vedi ALLEGATO A)

allegato-1-modulistica-medico-certif-e-p-terapeutico-decreto-n-14574-del-30-12-2016

allegato-2-modulistica-famiglia-richiesta-alla-scuola-decreto-n-14574-del-30-12-2016

allegato-3-verbale-di-consegna-di-farmaci-da-somministrare-orario-scolastico

allegato-4-p-i-p-decreto-n-14574-del-30-12-2016


Piani di emergenza A.S. 2019/20

PIANO DI EMERGENZA MEDIE

PIANO DI EMERGENZA PRIMARIA

PIANO DI EMERGENZA BORGO

PIANO DI EMERGENZA PITTINI

MODULO ON LINE DIPENDENTI DELL’ISTITUTO SALUTATI – CAVALCANTI


nomina RSPP di istituto